Riqualificazione energetica degli edifici: gli interventi principali

L’importanza della riqualificazione energetica negli edifici: di che cosa si tratta e quali sono le soluzioni principali a livello strutturale ed energetico

Dove sta scritto che il nuovo è sempre meglio? In un momento in cui diventa sempre più importante prestare attenzione all’ambiente e alle soluzioni sostenibili, la riqualificazione energetica può essere la scelta migliore per chi desidera aumentare il valore del proprio immobile, migliorare il comfort abitativo e risparmiare sulla bolletta, rendendo così la casa più confortevole e sostenibile.

La riqualificazione energetica degli edifici esistenti rappresenta una delle sfide più importanti per affrontare l’emergenza climatica e raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra. È però anche un discorso di normative: i recenti provvedimenti europei spingono infatti per avvicinarsi sempre più al cosiddetto “Net Zero”, ovverosia il raggiungimento di zero emissioni entro il 2050.

Una buona parte dei consumi energetici globali e delle emissioni di anidride carbonica è dovuta agli edifici, pertanto è fondamentale trasformare gli immobili inefficienti da un punto di vista energetico in strutture abitative sostenibili – per noi e per il pianeta.

 

Riqualificazione energetica: cos’è e perché farla

La riqualificazione energetica degli edifici esistenti comprende tutti gli interventi strutturali, edilizi e impiantistici finalizzati a migliorare l’efficienza energetica ed ottimizzare i flussi di energia tra l’edificio e l’ambiente esterno. Il fine ultimo è quindi quello di aumentare la classe energetica dell’edificio, con l’obiettivo di migliorarne le prestazioni energetiche, ridurre i consumi in bolletta e migliorare il comfort abitativo.

Esistono una serie di interventi svolti da professionisti del settore – come ad esempio lo studio dell’ingegner Pieri – che garantiscono anche un salto di più classi energetiche, arrivando così ad ottenere un risparmio di oltre il 40% sui consumi domestici.

Noi siamo specializzati in interventi su parti strutturali, sulle tecnologie utilizzate e sugli impianti di termoregolazione, con l’obiettivo di far arrivare l’edificio almeno ad una classe energetica di livello D. In sostanza, ci impegniamo nel migliorare ad incanalare ed utilizzare l’energia nella maniera più efficiente possibile in termini di riscaldamento, rinfrescamento ed illuminazione.

Prima di avviare un progetto di questo tipo ovviamente, verifichiamo i reali consumi da ottimizzare attraverso la certificazione energetica ed effettuando un’accurata diagnosi. Di fatti, la fase preliminare di progettazione e valutazione della diagnosi energetica sono fondamentali al fine di scegliere i corretti interventi di riqualificazione energetica.

Già, ma quali sono i più comuni?

 

Riqualificazione edilizia: gli interventi strutturali ed energetici

Per alzare la classe energetica e migliorare la resistenza strutturale di un edificio, siamo in grado di svolgere molteplici interventi di riqualificazione edilizia di tipo strutturale ed energetico. Innanzitutto gli interventi di isolamento termico, che permettono di aumentare le prestazioni energetiche dell’edificio. Come spieghiamo nel dettaglio in questo articolo, attraverso un’adeguata coibentazione di tetti, pareti e pavimenti, è possibile ridurre in modo significativo il surriscaldamento durante l’estate e le perdite di calore durante l’inverno, creando così un ambiente confortevole tutti i giorni dell’anno.

Poi ci dedichiamo alla sostituzione degli impianti con tecnologie più moderne e a consumo ridotto, come ad esempio l’eliminazione dell’impianto di riscaldamento a favore della pompa di calore o l’aggiunta delle schermature solari. Soluzione molto valida è anche quella di migliorare gli infissi, così da ridurre le dispersioni termiche e migliorare l’isolamento acustico, fattore che porta a sua volta alla riduzione dell’utilizzo dei climatizzatori e di conseguenza anche ad un beneficio ecologico ed economico.

A queste operazioni però si aggiungono anche gli interventi cosiddetti “avanzati”, ovverosia tutti quegli interventi di miglioramento energetico degli edifici e delle loro tecnologie che permettono di massimizzare il risparmio energetico e migliorare la vivibilità degli ambienti domestici: dalla produzione di energia da fonti rinnovabili alla gestione intelligente di consumi e domotica, fino alla mobilità sostenibile e all’inserimento di colonnine di ricarica elettrica.

 

Vivi in un condominio ed hai bisogno di effettuare interventi di riqualificazione energetica? Beh, sappi che si può fare anche in edifici del genere. Devi solo contattarci!