L’importanza della sicurezza in cantiere

La sicurezza dei lavoratori in cantiere non è uno scherzo: i maggiori rischi e i dispositivi di protezione individuale

Il tema della sicurezza sul lavoro è fondamentale in ogni contesto aziendale, regolamentato dal D.Lgs. 81/08 (Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro). Questo Testo Unico prevede strumenti di prevenzione tra i quali la valutazione e gestione dei rischi tramite il cosiddetto “DVR”, ovverosia il Documento di Valutazione dei Rischi, documento obbligatorio per tutte le aziende in cui è presente almeno un lavoratore.

Noi sappiamo bene quanto sia importante garantire il necessario livello di sicurezza in cantiere per i lavoratori: proprio per questo ci impegniamo costantemente per minimizzare i rischi e mettere in sicurezza tutti i professionisti durante gli interventi in cantiere o sui siti in questione. Ma entriamo meglio dentro all’argomento.

 

Sicurezza sul lavoro: gli aspetti principali

Ogni progetto, che si tratti di infrastrutture civili o industriali destinate all’uso privato o pubblico, deve prioritariamente garantire la protezione dei lavoratori che vi operano. In questo senso si afferma il concetto di “sicurezza sul lavoro”, con cui si intende l’insieme di tutte quelle misure, procedure e dispositivi progettati per ridurre al minimo il rischio di incidenti e danni alla salute dei lavoratori.

Secondo le normative, il datore di lavoro è tenuto ad occuparsi – direttamente o indirettamente – dell’adeguata formazione del personale, della corretta manutenzione degli strumenti e delle attrezzature, nonché del rispetto delle normative di sicurezza specifiche per ogni tipo di cantiere.

L’importanza della sicurezza in cantiere è evidente se consideriamo le drammatiche conseguenze degli incidenti sul lavoro. Oltre al costo umano, con lesioni o persino perdite di vite, gli incidenti comportano ritardi nei progetti, costi aggiuntivi e danni all’immagine dell’azienda. Inoltre, è ovvio come un ambiente di lavoro sicuro aumenti la produttività e la soddisfazione dei dipendenti, contribuendo così al successo complessivo del progetto e dell’azienda.

 

I maggiori rischi per i lavoratori

La Valutazione dei Rischi comprende l’analisi quantitativa e qualitativa dei pericoli e la determinazione delle misure di prevenzione. I rischi possono essere suddivisi in 3 categorie principali: rischi per la sicurezza, per la salute e per entrambi.

I rischi per la sicurezza includono incidenti o infortuni sul lavoro dovuti a impatti o traumi di natura meccanica, elettrica, chimica o termica. La prevenzione mira a raggiungere un equilibrio bio-meccanico tra lavoratori e ambiente di lavoro, affrontando carenze strutturali, rischi legati a macchinari, sostanze pericolose, sicurezza elettrica, incendi ed esplosioni.

I rischi per la salute provocano alterazioni biologiche nei lavoratori esposti, derivanti da fattori dannosi per l’organismo. La prevenzione mira ad un equilibrio bio-ambientale, affrontando rischi chimici, fisici e biologici.

I rischi per la salute e la sicurezza invece – conosciuti anche come rischi organizzativi o trasversali – derivano dalle dinamiche aziendali e dai disagi tra i lavoratori. Questi rischi possono essere legati all’organizzazione del lavoro, fattori psicologici, ergonomici e condizioni di lavoro difficili.

 

sicurezza in cantiere 2

 

Aumentare la sicurezza sul lavoro: dispositivi di protezione individuale

I dispositivi di protezione individuale (DPI) sono strumenti ed attrezzature progettati per proteggere il lavoratore da rischi specifici sul luogo di lavoro, riducendo il rischio di lesioni o danni alla salute. Questi dispositivi sono utilizzati quando le misure di protezione collettiva, come barriere o sistemi di ventilazione, non sono sufficienti per eliminare completamente il rischio.

I DPI – validi in molteplici settori – sono fondamentali perché forniscono una barriera fisica tra il lavoratore e il pericolo, aiutando a ridurre o prevenire danni fisici o esposizioni a sostanze nocive. Ecco i diversi tipi di dispositivi di protezione individuale per affrontare rischi specifici:

  • Caschi protettivi per proteggere il cranio da impatti o cadute di oggetti;
  • Occhiali protettivi o visiere per proteggere gli occhi da schegge, spruzzi di liquidi o sostanze chimiche dannose;
  • Tappi auricolari o cuffie antirumore per ridurre l’esposizione a rumori forti e proteggere l’udito;
  • Maschere respiratorie per filtrare l’aria e proteggere i polmoni da vapori, gas, polveri o sostanze chimiche;
  • Guanti resistenti alle sostanze chimiche, alle abrasioni o al calore per proteggere le mani da lesioni durante la manipolazione di materiali pericolosi o strumenti;
  • Gilet riflettenti o indumenti ignifughi per aumentare la visibilità e proteggere il corpo da scottature, tagli o abrasioni;
  • Calzature antiscivolo, scarpe di sicurezza o stivali rinforzati per proteggere i piedi da cadute, schiacciamenti o lesioni.

Contattaci per saperne di più!