I frazionamenti immobiliari nel mondo dell’ingegneria: scopri di che cosa si tratta e quali sono le principali tipologie
Il settore ingegneristico si intreccia fortemente, per certi versi, con quello immobiliare. Un aspetto molto importante in alcuni progetti per siti civili e industriali infatti è rappresentato dai cosiddetti “frazionamenti immobiliari”.
Si tratta di un processo cruciale che coinvolge la divisione di un’area di terreno in più lotti o unità immobiliari. Cerchiamo quindi di capire più nello specifico cosa c’entrano i frazionamenti immobiliari con il nostro studio e perché questo tema è così rilevante.
Frazionamenti immobiliari: principali tipologie
I frazionamenti immobiliari rappresentano il processo attraverso il quale un’area di terreno viene suddivisa in più parti, ognuna delle quali può essere destinata a diversi scopi. Ad esempio la costruzione di abitazioni, attività commerciali o spazi pubblici. Questo intervento può coinvolgere sia terreni rurali che urbani ed è regolato da precise normative e leggi urbanistiche.
Oltre alla suddivisione di un’area specifica, i frazionamenti immobiliari includono l’assegnazione di specifiche destinazioni d’uso a ciascun lotto e la definizione di servizi e infrastrutture necessari per garantire la vivibilità e la fruibilità dello spazio. Inoltre, i frazionamenti immobiliari possono coinvolgere anche la creazione di spazi verdi, parcheggi e aree comuni.
Logicamente, a seconda delle esigenze, è possibile optare per diverse tipologie di frazionamenti immobiliari, che possono variare in base alla destinazione d’uso dei lotti e alle caratteristiche del terreno. Ecco le principali:
- Frazionamenti residenziali. Finalizzati alla costruzione di abitazioni, possono includere la creazione di lotti destinati a singole abitazioni unifamiliari – come case indipendenti o villette a schiera – oppure possono prevedere la realizzazione di complessi residenziali più ampi, con la costruzione di condomini o appartamenti multifamiliari. Questi progetti devono considerare non solo l’abitativo, ma anche la presenza di aree verdi, servizi pubblici come scuole e parchi e infrastrutture stradali per garantire un’adeguata accessibilità;
- Frazionamenti commerciali. Destinati ad attività commerciali e servizi come negozi, uffici, ristoranti e centri commerciali. La progettazione deve tenere conto delle loro esigenze di spazio e visibilità. Ma anche della presenza di parcheggi e infrastrutture di supporto per garantire un ambiente accogliente e funzionale per visitatori e residenti;
- Frazionamenti industriali. Pensati per ospitare impianti produttivi e infrastrutture aziendali, possono includere la costruzione di fabbriche, capannoni industriali, magazzini e aree logistiche. Oltre agli spazi necessari, questa progettazione deve considerare le vie di accesso e di collegamento con le reti di trasporto. Senza dimenticare l’adozione di misure per la gestione sostenibile delle risorse e la salvaguardia dell’ambiente.
L’importanza dei frazionamenti immobiliari nel mondo dell’ingegneria
Per uno studio di ingegneria civile e industriale come il nostro, i frazionamenti immobiliari rappresentano un’opportunità fondamentale per mettere in pratica le proprie competenze e conoscenze. Di fatti, questa tipologia di interventi fa parte del nostro pacchetto servizi quando si parla di progettazione architettonica.
Perché quindi rivolgersi ad uno studio di ingegneria per un frazionamento immobiliare? Perché la progettazione e la realizzazione di frazionamenti immobiliari richiede una profonda conoscenza delle normative urbanistiche e delle tecniche di progettazione. La versatilità degli ingegneri civili e industriali gli permette anche di coordinare il lavoro di architetti, urbanisti, geologi e autorità pubbliche.
Inoltre, lavorare su progetti di frazionamento immobiliare consente a questi professionisti di contribuire allo sviluppo sostenibile del territorio, garantendo la corretta gestione delle risorse e la creazione di spazi funzionali e vivibili per la collettività. Oltre a soddisfare le esigenze dei nostri clienti infatti, il nostro impegno mira proprio a valorizzare l’intero territorio bolognese.
Grazie alle nostre specifiche competenze e ad un’analisi approfondita delle esigenze del contesto, noi sappiamo individuare la soluzione migliore per ciascun cliente. Di fatti, solo un professionista nel campo ingegneristico – oltre che ovviamente in quello immobiliare – sa quale sia la scelta della tipologia di frazionamento più adatta a seconda dei diversi fattori: dalla destinazione d’uso dell’area alle normative urbanistiche vigenti, fino alle richieste del mercato immobiliare locale.
Prenota subito una consulenza con il nostro studio di ingegneria a Bologna per ottenere risultati ottimali in termini di qualità, sicurezza e sostenibilità.