L’importanza di fare periodicamente interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria: caratteristiche e tipologie principali
È molto diffuso in campo medico un antico proverbio che in questo articolo calza quasi a pennello: “prevenire è meglio che curare”. La stessa cosa infatti può esser detta quando si parla di manutenzione.
L’errore che fanno in molti infatti è pensare che dopo aver terminato la realizzazione di un progetto, questo sia finito in tutto e per tutto e possa esser abbandonato. Sbagliatissimo. Effettuare periodici interventi di manutenzione può infatti fare la differenza in termini di longevità della costruzione, oltre che ridurre al minimo spiacevoli incidenti ed abbassare notevolmente i costi.
Vediamo quindi più nello specifico di che cosa si tratta, le sue varie forme e perché la manutenzione è una delle priorità per il nostro studio ingegneristico.
Manutenzione ordinaria e straordinaria
La manutenzione è il processo volto a conservare, ripristinare o migliorare un bene al fine di garantirne il corretto funzionamento nel tempo. Si tratta di un’attività continua che coinvolge la diagnosi, il trattamento e la prevenzione di problemi che possono insorgere nell’arco della vita utile di un’installazione. Logicamente, può riguardare molteplici settori professionali, tra cui anche quello ingegneristico e architettonico.
La manutenzione può essere suddivisa in due categorie principali: ordinaria e straordinaria.
La manutenzione ordinaria comprende interventi periodici e preventivi volti a mantenere gli impianti e le strutture in condizioni ottimali di funzionamento. Questi interventi possono includere ispezioni regolari, lubrificazione delle parti in movimento, sostituzione di componenti usurati e pulizia delle superfici.
D’altra parte, la manutenzione straordinaria riguarda interventi non pianificati o meno frequenti che devono essere eseguiti per riparare danni gravi o migliorare le prestazioni dell’impianto. Questi interventi invece possono comprendere la sostituzione di parti critiche, la ristrutturazione di componenti strutturali o l’aggiornamento di tecnologie un po’ troppo antiquate.
Le principali tipologie di manutenzione
Le tipologie di manutenzione che il nostro studio propone ai clienti possono variare in base alle esigenze specifiche dell’impianto o della struttura. Ecco le principali:
- Manutenzione preventiva. Interventi programmati per evitare guasti imprevisti, basati su un piano di manutenzione preventiva;
- Manutenzione correttiva. Interventi eseguiti dopo che si è verificato un guasto per ripristinare le condizioni ottimali di funzionamento;
- Manutenzione pianificata. Attività di manutenzione pianificate in anticipo, generalmente basate su dati storici e linee guida del produttore;
- Manutenzione predittiva. Utilizzo di tecniche diagnostiche per prevedere quando un componente potrebbe fallire e intervenire prima che accada;
- Manutenzione proattiva. Interventi anticipati per migliorare le prestazioni o evitare problemi futuri.
Perché è importante la manutenzione?
L’importanza della manutenzione non può essere sottovalutata. Noi sappiamo bene quanto sia determinante seguire periodicamente passo passo la vita delle opere strutturali, assicurandosi che non ci siano imprevisti e che ogni tassello proceda come previsto in fase di progettazione.
L’obiettivo come detto è quello di identificare e risolvere potenziali rischi per la sicurezza prima che causino danni o incidenti. Effettuare adeguati interventi di manutenzione assicura quindi maggior longevità del lavoro: se la vita utile dei tuoi impianti e strutture aumenta, allora di conseguenza si riduce il costo di eventuali sostituzioni o migliorie premature.
Come detto infatti, programmare una manutenzione corretta che prevenga eventuali danni garantisce anche un risparmio economico in termini di gestione: la manutenzione preventiva è spesso più economica rispetto alle riparazioni correttive o alla sostituzione di componenti danneggiati. Ciò assicura quindi prestazioni elevate dei siti civili e industriali nel tempo e, di conseguenza, il mantenimento elevato del loro valore negli anni. Il risultato? Un’ottima protezione dell’investimento fatto.
Hai bisogno di una consulenza per effettuare interventi di manutenzione ordinaria o straordinaria?
Affidati al nostro studio ingegneristico per pianificare ed eseguire interventi di manutenzione regolari e mirati: smetti di correre rischi inutili, scegli di valorizzare la tua installazione e di aumentarne la longevità!